Autore: Redazione Radio Bocconi

Pagina 21

Durante Sanremo 2019, siamo riusciti a intervistare Shade e Federica Carta, concorrenti tra i big al Festival, in gara con la canzone “Senza farlo apposta”. 

Ciao Vito (nome reale di Shade) e ciao Federica! Questo è il vostro primo festival di Sanremo, c’è della fibrillazione nell’aria?

Anche se il via ufficiale alla 69ª edizione di Sanremo era stato dato ieri mattina dal sindaco Biancheri nella conferenza di apertura, per tutti gli appassionati e i telespettatori, il Festival inizia oggi, martedì 5 febbraio.

Sia la sala stampa dell’Ariston che quella del Palafiori, prima di procedere con gli annunci giornalieri e le domande ai conduttori del Prima Festival (Simone Montedoro e Anna Ferzetti) e del Dopo Festival (Rocco Papaleo, Anna Foglietta e Melissa Greta Marchetto), hanno dedicato un momento commemorativo a Fabrizio Frizzi, che oggi avrebbe compiuto 61 anni, e all’autore di “Perdere L’Amore”, Giampiero Artegiani, scomparso nella giornata di ieri.

Stando al conto alla rovescia ufficiale mandato on air dalla Rai, all’inizio del Festival di Sanremo mancherebbe ancora un giorno, ma non è così per tutti gli addetti ai lavori e per chi, come noi di Radio Bocconi, si aggira già per le strade della ridente cittadina ligure con uno (o più) pass al collo. Noi di Radio Bocconi, nella tarda mattinata di oggi, 4 febbraio 2019, abbiamo avuto modo di seguire, in diretta dalla Sala Stampa “Lucio Dalla”, la conferenza di apertura tenutasi nella Sala Ariston Roof, iniziata con il via ufficiale alla 69ª edizione del Festival di Sanremo dato dal sindaco Biancheri.

Alcuni giorni fa è uscito “Bianco”, il nuovo album di Marian Trapassi, l’autrice lo presenterà dal vivo mercoledì 30 gennaio al Garage Moulisnky di Milano. L’album è disponibile online, in digitale e su tutte le piattaforme streaming e nei negozi tradizionali. È stato prodotto da Paolo Lafelice per Adesiva Discografia.

Lunedì 28 gennaio, negli studi della agenzia di comunicazione Parole e Dintorni, noi di Radio Bocconi abbiamo intervistato la cantautrice e chitarrista catanese Roberta Finocchiaro.

In questi giorni si dà il via al tour che la vedrà esibirsi in molte piazze e teatri italiani, dove presenterà gli inediti del suo secondo album “Something True”. Ci tiene a farci sapere che ogni spettacolo sarà aperto da un omaggio canoro che lei stessa renderà al cantautore cult americano Steve Forbert, cantando alcuni dei suoi più importanti pezzi.

Valentina Parisse è una cantautrice nata a Roma e con un trascorso in Canada, dove si è trasferita a 18 anni e dove scrive quello che sarebbe poi diventato il suo album d’esordio: Vagabond. Nel 2012 Valentina pubblica Don’t Stop, brano dei Fleetwood Mac diventato colonna sonora dello spot Eni Gas e Luce. Contemporaneamente Valentina collabora come autrice con importanti artisti italiani tra i quali Renato Zero. Il 2014 la vede per la prima volta proporre al pubblico il duo primo singolo in italiano, “Sarà bellissimo”. 

La conferenza stampa che si tiene a gennaio all’interno del Casinò di Sanremo è sicuramente uno dei momenti più attesi dagli addetti ai lavori e dagli amanti del Festival di Sanremo, in quanto rappresenta il momento in cui, tra le varie novità, vengono resi noti i nomi dei conduttori. Per il suo secondo festival, il direttore artistico Claudio Baglioni ha scelto due grandi personaggi della comicità italiana: saranno Virginia Raffaele e Claudio Bisio a presentare la sessantanovesima edizione del festival della canzone italiana, in programma al teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 9 febbraio.

I due nomi non hanno tuttavia suscitato alcuna reazione da parte dei giornalisti presenti in sala o dai numerosi seguaci dell’hashtag #Sanremo2019 (primo in tendenza su Twitter ancor prima dell’inizio della conferenza): le voci di corridoio in merito alla conduzione, che vedevano in buona posizione anche Vanessa Incontrada, erano, infatti, state confermate da notizie e fonti ufficiali già qualche giorno fa.

È una delle giovani promesse del nuovo genere che si sta affermando nel panorama musicale italiano con in nome di Street-Pop e ieri sera si è esibito al circolo Ohibò di Milano facendo ballare tutti, fan e non. Di chi stiamo parlando? Federico de Nicola, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Masamasa, giovane ragazzo casertano che ha già fatto molto parlare di se quando a inizio anno ha raggiunto con i suoi singoli “Friendly” e “Contento” la top 5 della playlist “Viral 50 Italia” su Spotify.

In una fredda e piovosa giornata d’autunno ci siamo fatti scaldare dalla musica di giovani artisti emergenti, ospiti dell’evento Music Hub tenutosi in un piccolo locale milanese.

All’evento dell’INRI (Il Nuovo Rumore Italiano) sponsorizzato dalla Levi’s all’Apollo Club era presente al completo il lineup dell’etichetta: all’appello rispondono La Badante, Diva, gli Egokid, Lemandorle e gli attesissimi Ex-Otago.
In questo locale dall’illuminazione soffusa e l’aspetto accogliente (al suo interno si possono trovare, oltre al palco e il bar, videogiochi arcade, tavoli da biliardo e ping pong per prendersi un break dalla musica) incontriamo i primi artisti durante il soundcheck.

Labadante apre la serata con un ambizioso djset ma la sua identità rimane celata sotto la sua emblematica maschera: anche per questo motivo non riusciamo ad intervistare l’artista ma i suoi pezzi hanno fatto saltare tutto l’Apollo per la prima parte dell’evento.


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background
Radio Bocconi Cover
LIVE NOW
In Onda Ora
Streaming Live